Con l’alzarsi delle temperature si manifestano nei nostri prati le prime avvisaglie di piante infestanti o “malerbe”, per liberarsene è fondamentale il diserbo.
Il diserbo selettivo riguarda solo l’eliminazione delle malerbe, senza che venga danneggiato il resto del prato.
Le infestanti del tappeto erboso si suddividono in due categorie: le Monocotiledoni e le Dicotiledoni, riconoscibili nella maggior parte dei casi per le tipologie di foglie, strette oppure larghe.
Nel caso di spazi piccoli, o di superfici ampie con un ridotto numero di infestanti, è ovviamente possibile il diserbo manuale, che consiste nello sradicare la pianta con strumenti quali vanghe o coltelli che possano scendere in profondità nel terreno.
Per infestazioni più complesse invece è necessario effettuare una procedura di diserbo chimico con prodotti specifici diluiti in acqua, nebulizzati tramite pompa o atomizzatore.
I diserbanti chimici sono prodotti fitosanitari da utilizzare con particolare attenzione per non mettere a repentaglio la salute di chi li usa e la vita dell’ecosistema sul quale si opera.
I principi attivi alla base del diserbo selettivo chimico agiscono solo su determinate piante; non tutti i diserbanti sono uguali ed è pertanto consigliabile fare molta attenzione alle etichette e alla specificità dei prodotti che si utilizzano. I principi attivi in commercio sono davvero molti.
L’efficacia del prodotto dipende molto dalle caratteristiche della pianta, dalla sua morfologia, dalla capacità di assorbimento ecc… Il prodotto va dosato in conseguenza a queste caratteristiche; il professionista saprà consigliarvi nella maniera migliore.
Ma la scelta del principio attivo deve prendere in considerazione anche il tipo di tappeto erboso che è stato infestato per evitare di danneggiarlo.
Il periodo migliore per il diserbo è la tarda estate/inizio autunno, quando le malerbe reagiscono maggiormente agli stimoli esterni, o in primavera, quando sono in piena crescita, hanno le foglie più aperte e assorbono maggiormente il prodotto. In piena estate invece i risultati sono decisamente minori.
Come in tutti i trattamenti fitosanitari è indispensabile tenere in considerazione il tempo di rientro, quel lasso di tempo che deve trascorrere da quando viene effettuato il trattamento a quando il prato è nuovamente agibile. Per il diserbo è necessario un tempo di rientro di 48 ore se non diversamente indicato nell’etichetta del prodotto.
E’ buona norma prevedere un ciclo di diserbi, di almeno due interventi a distanza di 20/30 gg l’uno dall’altro, per raggiungere il 100% di piante eliminate.
Essendo prodotti fitosanitari è consigliato l’utilizzo di adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI): stivali di gomma, guanti e mascherina.