Progetto di Landscaping - Al Boschetto Camping Village

Dal 1962 il Camping Village al Boschetto di Cavallino-Treporti (Venezia) offre ai suoi ospiti spazi ampi e confortevoli, per una vacanza open-air in pieno relax e benessere. La spiaggia e il mare, che costeggiano questo camping, sono rinomati internazionalmente e pluripremiati da anni, ma a dare il plus a questa struttura ricettiva sono gli oltre 70.000 mq. di verde, ombreggiati da pini e da altre piante ad alto fusto, che mettono il cliente a pieno contatto con la natura.

Nel 2019 la proprietà ha affidato a E-Gardening il compito di rivedere il verde ornamentale delle aree principali del Camping Village, mediante un progetto di restyling che conferisse una maggiore attrattività alla struttura ricettiva. Al progetto hanno collaborato:

  • l’architetto Simona M. Favrin – Favrin Design, con l’ideazione del concept e la cura del progetto;
  • l’esperta di piante ornamentali Anna Paradisi, con la scelta delle piante e i loro accostamenti;
  • il direttore di E-Gardening Andrea Bottan, con l’analisi delle aree d’intervento e delle piante proposte, in quanto perito agrario specializzato e consulente fitosanitario.

Le zone oggetto di restyling sono la struttura ospitante l’insegna all’ingresso, il viale principale, le aiuole adiacenti alle panchine, quelle che portano all’accesso al mare, la grande aiuola affacciata all’ingresso della spiaggia e la vasca di testa alla fine del viale principale. Per questo progetto di riqualificazione del verde ornamentale sono state recuperate le piante preesistenti e inserite nuove varietà di perenni, per dare maggiore volume, varietà di colori e dinamicità al patrimonio vegetale. Uno degli elementi alla base del concept è riportare e valorizzare i colori del logo, rappresentanti nel verde la pineta, nel giallo la spiaggia e nel blu il mare.

Le tre grandi aiuole rialzate (una posta all’ingresso, un’altra all’inizio del viale principale e la terza alla fine, nella vasca di testa) sono costruite da blocchi di calcestruzzo disposti a moduli alternati, che formano sull’intera parete delle piccole insenature dedicate alla piantumazione di essenze. Le piante preesistenti, come le Trachicarpus Fortunei e le Chamaerops Humilis, sono state recuperate e trapiantate seguendo il disegno del nuovo progetto; mentre, per arricchire il verde con colore, movimento e vivacità, sono state piantumate varie specie di piante perenni, come la Kalimeris Incisa Blue Star, la graminacea Stipa Tenuifolia e l’erbacea Euforbia Myrsinites. La scelta di queste piante è determinata da fattori di primaria importanza, come l’elevata resistenza al clima caldo estivo, al terreno sabbioso e all’aria salmastra del territorio, ma anche dal loro periodo di fioritura (che coincide con i mesi di apertura del camping), dai loro colori e dalla sensazione di bellezza e tranquillità che infondono. Queste piante coprono parzialmente il grigio del calcestruzzo e lo trasformano in un fondale neutro, che pone in primo piano il patrimonio vegetale e le molteplici varietà di fiori e foglie, che creano una tavolozza variegata sempre presente e con sfumature diverse in ogni stagione dell’anno.

Lo stesso concept è stato applicato anche al resto del progetto: le quattro zone aiuola con panchina, che creano delle piccole e armoniose zone di sosta nel viale principale, e le quattro vasche lungo il viale al mare con la grande aiuola affacciata all’ingresso della spiaggia, che accompagnano il percorso verso l’arenile. Ogni spazio è arricchito da piante perenni, la cui disposizione non si ripete mai, ricavando così delle aree verdi personalizzate e diverse l’una dall’altra, per conferire originalità e varietà al patrimonio vegetale ed accrescere ulteriormente il valore e la qualità dell’esperienzialità.

La progettazione e la gestione del patrimonio vegetale sono attività sempre più richieste, soprattutto dalle strutture ricettive open-air, dove il verde è al primo posto tra gli elementi che più generano benessere e appagamento. Un’attenta riqualificazione del verde accresce il livello dell’offerta e il potenziale emozionale della struttura, mentre, l’analisi professionale del patrimonio vegetale garantisce un ambiente sicuro che tutela le biodiversità e le persone.

Location

Cavallino-Treporti (Venezia)

Anno Creazione

2019

Designer

Simona M. Favrin

Committente

Al Boschetto Camping Village

Superficie

Landscaping, Strutture Ricettive

Categoria

Landscaping, Pubblico, Strutture Ricettive, Irrigazione

Progetti Correlati

Scopri i progetti similia a Progetto di Landscaping - Al Boschetto Camping Village

Landscaping
Acqua
Strutture Ricettive
Pubblico
Cavallino - Treporti (VE)

Acqua e Vetro - Marina di Venezia

Il Camping Marina di Venezia è un centro vacanza Open Air tra i più grandi e prestigiosi d’Europa. Situato sul litorale di Cavallino Treporti – Venezia, è una realtà sempre all’avanguardi...

Scopri il Progetto
Landscaping
Acqua
Privato
Jesolo (VE)

Paesaggio d'Acqua - Villaggio Marzotto

Il Villaggio Marzotto a Jesolo è uno dei parchi vacanza più belli, ariosi e leggeri del territorio veneziano.

Scopri il Progetto
Landscaping
Privato
Roof Garden
Jesolo (VE)

Roof Garden - Residence Drago

Giardino Pensile realizzato in Piazza Drago - Jesolo

Scopri il Progetto
Landscaping
Pubblico
Cavallino - Treporti (VE)

Giardino Mediterraneo - Chiesa di San Francesco d'Assisi

Progettazione e realizzazione dello spazio verde esterno di una chiesa della parrocchia di Cavallino - Treporti.

Scopri il Progetto
Landscaping
Privato
Roof Garden
Jesolo (VE)

Giardino In Grigio - Casabianca Cafè

Giardino Pensile realizzato con un sistema di drenaggio dell’acqua e un impianto di sub-irrigazione automatico.

Scopri il Progetto
Acqua
Landscaping
Privato
Mercenasco (TO)

Giardino d'Acqua - Garden Peraga

In collaborazione con l'Architetto Simona M. Favrin, abbiamo integrato il progetto del noto Vivaista e cultore del Paesaggio Ivano Garbuio.

Scopri il Progetto
Irrigazione
Pubblico
Strutture Ricettive
Landscaping
Cavallino - Treporti (VE)

Progetto di Landscaping - Campeggio Scarpiland

Progetto di Landscaping e sua realizzazione per il Campeggio Scarpiland di Cavallino - Treporti.

Scopri il Progetto
Pubblico
Strutture Ricettive
Irrigazione
Landscaping
Cavallino-Treporti (VE)

Consulenza - Campeggio Mediterraneo

e-gardening ha avviato un servizio di consulenza per la manutenzione e la cura di tutti gli spazi verdi della struttura

Scopri il Progetto
Privato
Irrigazione
Landscaping
Jesolo (VE)

Giardino di Villa Privata, Jesolo

Il giardino privato di una villa a Jesolo (VE)

Scopri il Progetto
Landscaping
Privato
Irrigazione
Italia

Progetto Frida's Garden

Per questo nuovo progetto l’arch. Flavia Pastò trae ispirazione da una foto degli anni ‘50 che ritrae la pittrice messicana Frida Kalo nella sua casa

Scopri il Progetto
Privato
Landscaping
Irrigazione
Jesolo (VE)

Giardino di una bifamiliare – Jesolo (VE)

Un gioco di natura e colori a contorno di una moderna abitazione

Scopri il Progetto
Landscaping
Irrigazione
Privato
Jesolo (VE)

Giardino di una villetta privata – Jesolo (VE)

La graminacea ornamentale come protagonista del progetto

Scopri il Progetto
Irrigazione
Pubblico
Strutture Ricettive
Mestre (VE)

Impianto di irrigazione - Via Cà Marcello

Progettazione e realizzazione di un impianto di irrigazione automatico ed ecologico.

Scopri il Progetto
Pubblico
Strutture Ricettive
Irrigazione
Cavallino-Treporti e Jesolo

Il benessere dell’habitat turistico open-air

Progetto di consulenza nei camping di Cavallino Treporti e Jesolo, Venezia

Scopri il Progetto

Contattaci subito per una consulenza

Hai bisogno di una consulenza o di realizzare un giardino?

I Contatti I Progetti