Tutto ciò di cui hai bisogno è l’acqua, perché a tutto il resto ci pensiamo noi!
Il progetto è nato con l'obiettivo di rendere funzionali e sostenibili gli impianti di irrigazione, principalmente quelle di grandi strutture dove è presente un impiego massivo delle risorse idriche. Attraverso sistemi realizzati ex novo, oppure con il riordino di quelli pre-esistenti secondo il principio della centralizzazione, gli impianti d’irrigazione vengono resi integralmente ed attivamente automatici, consentendo di gestire in maniera razionale e monitorata l’acqua in base alle necessità irrigue delle piante, all’umidità del terreno e alle previsioni meteo.
Il sistema di Smartilla ben si adatta alla esigenze di campeggi e strutture ricettive open air, che presentano grandi superfici da irrigare, spesso caratterizzate da aree destinate a usi differenti e quindi da fabbisogni idrici diversi.
Il punto di partenza è l’analisi dei consumi idrici ed energetici degli impianti esistenti, comparata allo studio della documentazione tecnica relativa alla struttura e alle sue necessità funzionali e pratiche. Strumento indispensabile per lo studio del progetto è infatti il rilievo dettagliato della struttura, in particolare delle aree verdi, cui deve poi seguire la pianificazione dello sviluppo delle nuove aree a verde irriguo, con l'identificazione delle tipologie allevate e dell’esposizione.
Il sistema da noi sviluppato permette la gestione automatica attiva di impianti di irrigazione per prati e piante ornamentali, riducendo di almeno il 30% i consumi idrici e ottimizzando al massimo le risorse (acqua, energia elettrica, risorse umane).
Il software attraverso un’app consente di gestire automaticamente l’irrigazione, come anche di modificarne i cigli sulla base della raccolta costante dei dati, rilevati da una serie di sensori, che vengono trasmessi ed elaborati. Attraverso la lettura continua dei dati trasmessi dalle sonde e di quelli derivati dalla stazione meteo, il software impara il comportamento idrico di ogni singola area permettendo di prevedere con 5 giorni di anticipo quando irrigare e quanta acqua erogare per ciascun campo.
L’impianto prevede la realizzazione di un unico sistema computerizzato, composto da una stazione meteo, delle sonde, delle centraline di controllo distribuite sull’area per la gestione coordinata delle elettrovalvole e un sistema di rete per la trasmissione di dati, facilmente integrabile alla rete dati spesso già presente nelle strutture. Questo sistema ci consente di programmare e sincronizzare i cicli di irrigazione, sia in base alle necessità delle differenti aree, sia in base alle condizioni meteo, ottimizzando così tempi e consumi energetici.
Con Smartilla è possibile, inoltre, controllare da remoto il corretto funzionamento dell’impianto e di essere aggiornati, in tempo reale, in caso di malfunzionamento o anomalia di qualsiasi parte dell'impianto, identificandola tempestivamente e consentendo di poter agire in maniera mirata.
Il sistema è gestibile e personalizzabile in tutte le sue funzioni e consente l’interattività attraverso un’app, così da poter fare verifiche o modifiche alle programmazioni direttamente dal proprio smartphone, tablet o pc.