Si è svolto ieri sera il secondo incontro del ciclo La progettazione professionale, la chiave del successo per la realizzazione di uno spazio verde.
Organizzato nell’ambito del Patentino dell’Ospitalità, il percorso formativo ideato dal Comune di Cavallino Treporti, è stato un momento di formazione e condivisione sulla cura e gestione del patrimonio verde, argomento attuale ed estremamente importante.
Andrea Bottan perito agrario e direttore di e-gardening ed Anna Paradisi, specialista in piante ornamentali, hanno approfondito tematiche relative ad alberi, piante arbustive e erbacee, con nozioni tecniche e consigli pratici nella cura e gestione.
Alberi, arbusti ed erbacee sono l’ossatura del nostro spazio verde, la loro corretta cura e gestione è di vitale importanza per il suo successo e va effettuata attraverso uno studio ben preciso.
Uno dei fattori principali è l’armonia che deve essere estetica, ma anche ambientale e territoriale, mentre l’obiettivo finale è la creazione di un ecosistema bel equilibrato.
Andrea Bottan ha presentato al pubblico il mondo degli alberi, con degli interessanti approfondimenti sulla loro conformazione e su come svolgano una funzione importante nelle nostre vite: ambientale ed ecologica, ma anche sociale, architettonica e culturale.
La conoscenza dell’albero e delle sue caratteristiche porta al corretto intervento dell’uomo sulla pianta che non deve mai snaturare la pianta stessa.
Sono stati presi in considerazione molti esempi pratici come il taglio delle radici, una procedura dannosa per la pianta che ne compromette la stabilità e la mette a rischio di patologie ed infezioni.
Un’altra questione fondamentale è la corretta potatura dell’albero, procedura che deve migliorarne la forma e stimolarne la vegetazione. Alcune tecniche, ormai superate da anni, ma purtroppo ancora utilizzate come la capitozzatura, ne mutilano l’aspetto, indeboliscono la pianta e la mettono a rischio di cadute.
Anna Paradisi invece è intervenuta sulle piante ornamentali, un mondo vastissimo e meraviglioso, fatto di arbusti, erbacee perenne ed annuali e graminacee.
Colori, forme ed accostamenti sono la chiave per realizzare un giardino con queste piante e trasformarlo in una vera e propria opera d’arte, con l’utilizzo di pochi e semplici accorgimenti per la manutenzione.
Anna ha fatto un interessante approfondimento sulle varie tipologie di piante ornamentali e su come sfruttare al meglio le loro caratteristiche; colori dei fiori, sfumature stagionali delle foglie e forme dei rami.
Il messaggio trasmesso è che la conoscenza di tutti questi elementi, associata agli accostamenti estetici, creano un ecosistema che, se ben equilibrato, sarà rigoglioso e prospero ed avrà bisogno di pochi e semplici accorgimenti per cura e manutenzione.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 28 marzo alle ore 20 con Gianluca Orazio e Andrea Bottan per parlare della cura del prato e dei sistemi di irrigazione.